Skip to content
  • MENU’ = CLICCARE E SCORRERE LA PAGINA VERSO IL BASSO = MENU’

altratecnica

innovazione e razionalità

Cerca nel sito

Contenuto del sito (sintesi del menù generale )

  • A = ACQUEDOTTI
    • 1) L’ACQUA POTABILE NECESSARIA PER GLI ACQUEDOTTI
      • LA RAZIONALIZZAZIONE DEI POZZI PROFONDI
      • LA REGOLAZIONE DEI SERBATOI DI COMPENSO GIORNALIERO DEGLI ACQUEDOTTI
      • FABBISOGNO, CONSUMI, PORTATE E PERDITE NELLA PRATICA DI ESERCIZIO DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE D’ACQUA POTABILE A SOLLEVAMENTO MECCANICO
      • PERDITE OCCULTE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEGLI ACQUEDOTTI MONTANI: UN MALE NECESSARIO?
    • 2) LA DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA POTABILE
      • LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DEGLI ACQUEDOTTI
      • RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE
      • TELECONTROLLO E TELECOMANDO NEGLI ACQUEDOTTI OVVERO LA RAGIONE DI UNA RIVOLUZIONE VERA E PROPRIA
    • 3) LA VERIFICA DI FUNZIONAMENTO DEGLI ACQUEDOTTI
      • IL CALCOLO DELLE RETI
      • UNA RIVOLUZIONARIA METODOLOGIA DI VERIFICA PRATICA DELLE RETI
  • B = IDRAULICA
    • BARRIERA FRANGIFLUTTO CON PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA
    • LA FOGNATURA PSEUDO-SEPARATIVA
  • C = STORIA DI QUERO (BL)
    • CINEMA PREALPI
    • LA MIA FAMIGLIA DURANTE LA RITIRATA
  • D = ATTREZZATURE DI LAVORO STORICHE
    • LA TOPOGRAFIA PRATICA DEGLI ANNI 50
  • E = IDEE
    • VISORE PER CIECHI
    • GIROSCOPIO PROPULSORE
    • OCCHIALI SALVANEVE SENZA LENTI
    • UTILIZZARE LE ONDE DI MARE PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA
    • LA MIA AUTOMOBILE ELETTRICA IDEALE
  • F = EDILIZIA
    • RINFORZO VECCHI SOLAI IN LEGNO TRAMITE PRECOMPRESSIONE
    • OPERE PUBBLICHE SCADENTI PER INADEGUATEZZA DI TRACCIAMENTO
  • G = MESTRE
    • MESTRE: IN ARRIVO LA CATASTROFE O LA RISURREZIONE?
    • LA FOGNATURA SEPARATIVA A MESTRE : UN IMPERATIVO ASSOLUTO!
  • H = ARTE VARIA
    • LORENZINI LORENZO: IL LEGNO, LA MIA MISSIONE
    • LA PITTURA DI GIULIO BERTON : I VOLTI

L’autore

Marcello Meneghin

 

Nato a Quero (BL) il 1-11-1932.

Diploma di geometra conseguito nel 1951.

Dal 1952 al 1954 dipendente dello studio Aureli di Feltre (BL) all’interno del quale ha eseguito importanti lavori topografici per il tracciamento di impianti idroelettrici e dighe ad arco cupola.

Dal 1954 al 1960 dipendente della Soc. Elettrica SELT VALDARNO di Firenze in cui ha fatto parte della direzione lavori di costruzione degli impianti idroelettricI di Arsié (BL), Val Noana a Mezzano (TN) e Villa Gargnano a Gargnano (BS).

Dal 1960 al 1992 quale dipendente della Soc. Compagnia Generale delle Acque di Venezia ed in collaborazione con tecnici della Compagnie Gènèrale des Eaux di Parigi ha svolto importanti ruoli di progettazione, costruzione e gestione di acquedotti ed impianti fognari fino a diventare quadro responsabile dell’Ufficio Progetti della Società. Tra i lavori più importanti l’acquedotto del Consorzio Basso Tagliamento di Fossalta di Portogruaro (VE), avente le prime applicazioni di pompe a velocità variabile con pompaggio diretto in rete comandato da personal computer in funzione delle richieste di rete, l’acquedotto di Pordenone con captazione delle acque a mezzo pozzi a raggiera e costruzione di serbatoio pensile da 3000 mc, altezza m 55, l’acquedotto del Consorzio Basso Livenza di Annone Veneto (VE), gli impianti fognari e di bonifica di Pordenone, l’acquedotto di Velletri (VI) e di Civita Castellana.

MENU GENERALE

  • INTRODUZIONE AD ALTRATECNICA
  • A = ACQUEDOTTI
    • FONTI
      • LA CAPTAZIONE D’ACQUA TRAMITE POZZI PROFONDI
      • LA RAZIONALIZZAZIONE DEI POZZI PROFONDI
      • CAPTARE UNA SORGENTE
    • SERBATOI
      • PRIMA PARTE SERBATOI
        • UN MAXI SERBATOIO PER L’ISOLA D’ELBA
        • IL SERBATOIO SOTTERRANEO DI COMO
        • LA CRISI 2011 NEL SERVIZIO IDRICO DELL’ISOLA D’ELBA
        • LA REGOLAZIONE DEI SERBATOI DI COMPENSO GIORNALIERO DEGLI ACQUEDOTTI
        • I SERBATOI PENSILI : MONUMENTI ALL’INUTILITA ?
        • SERBATOI PENSILI = LA ROVINA DEL PAESAGGIO
        • UN SERBATOIO PARTICOLARE PER VENEZIA, CITTÀ’ PARTICOLARE PER ECCELLENZA
      • SECONDA PARTE SERBATOI
        • IL SERBATOIO IDROPNEUMATICO
        • EMERGENZE E SERBATOI SOTTERRANEI
        • IL SERBATOIO ADDUTTORE
        • L’ACCUMULO ENERGETICO DEGLI ACQUEDOTTI
    • PORTATE E PERDITE
      • PRIMA PARTE PORTATE
        • FABBISOGNO, CONSUMI, PORTATE E PERDITE NELLA PRATICA DI ESERCIZIO DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE D’ACQUA POTABILE A SOLLEVAMENTO MECCANICO
        • CARENZA IDRICA ED ALIMENTAZIONE IDROPOTABILE A TURNI ALTERNATI
        • PERDITE OCCULTE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE DEGLI ACQUEDOTTI MONTANI: UN MALE NECESSARIO?
        • PERDITE OCCULTE DEGLI ACQUEDOTTI: SCARSA CONOSCENZA E CATTIVA INFORMAZIONE
      • SECONDA PARTE PORTATE
    • RETE DI DISTRIBUZIONE
      • PRIMA PARTE RETE
        • RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE
        • RETE MONTANA
          • RETE MONTANA FUNZIONANTE A GRAVITA’
          • LA RETE DI DISTRIBUZIONE A GRAVITA’ E CON SERBATOI DIFFUSI
          • RETE DI DISTRIBUZIONE CON PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
          • RETE MONTANA A SOLLEVAMENTO MECCANICO
          • RETE MISTA A GRAVITA’ E SOLLEVAMENTO MECCANICO
        • DISPOSITIVO ANTIABUSO
        • IL CALCOLO DELLE RETI
        • LE BUONE REGOLE DI GESTIONE DEGLI ACQUEDOTTI
      • SECONDA PARTE RETE
        • RETE ACQUEDOTTISTICA INTEGRATA NEL TERRITORIO
        • LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DI ESERCIZIODELLA RETE CON MINIMA DISSIPAZIONE ENERGETICA
        • CONDOTTE ADDUTTRICI CON PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
        • REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE CON PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
        • LA DISTRETTUALIZZAZIONE PRATICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE
        • QUANDO SI SCOPRIRÀ’ CHE LA DISTRETTUALIZZAZIONE HA PRECLUSO L’AMMODERNAMENTO DI TUTTI GLI ACQUEDOTTI SARA’ SEMPRE TROPPO TARDI
        • SULLA RIORGANIZZAZIONE E RAZIONALIZZAZIONE DEGLI ACQUEDOTTI ITALIANI
      • TERZA PARTE RETE
        • UNA RIVOLUZIONARIA METODOLOGIA DI VERIFICA PRATICA DELLE RETI
        • PROPOSTA DI UNA NUOVA INIZIATIVA IMPRENDITORIALE : LA REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE
    • IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO
      • LA REGOLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO DEGLI ACQUEDOTTI
      • L’UTILIZZAZIONE DELLE ELETTROPOMPE A VELOCITÀ’ VARIABILE NEGLI ACQUEDOTTI
      • SULLE CURVE CARATTERISTICHE DELLE POMPE DI SOLLEVAMENTO PER ACQUEDOTTI DA USARE NEI CALCOLI DI VERIFICA IDRAULICA DELLE RETI
    • PROGETTI
      • PRIMA PARTE PROGETTI
        • UN MAXI SERBATOIO SOTTERRANEO PER VINCERE LA GRANDE SETE DELL’ISOLA D’ELBA
        • DEL PROBLEMA IDRICO DELL’ISOLA D’ELBA HANNO SCRITTO
        • A PROPOSITO DI GALLERIE
        • UN SERBATOIO PARTICOLARE PER VENEZIA, CITTÀ’ PARTICOLARE PER ECCELLENZA
      • SECONDA PARTE PROGETTI
        • LA RISOLUZIONE DELLE EMERGENZE IDROPOTABILI MEDIANTE SERBATOI SOTTERRANEI DI INTEGRAZIONE DEI BACINI ARTIFICIALI
        • LO SBARRAMENTO MOBILE DI FOCE
        • ACQUEDOTTI CON ELEVATE CAPACITA’ DI COMPENSAZIONE DELLE PORTATE E DI ACCUMULO ENERGETICO
    • OPERE REALIZZATE
      • PRIMA PARTE OPERE REALIZZATE
        • LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE D’ACQUA POTABILE A SOLLEVAMENTO MECCANICO – UN ESEMPIO REALE
        • LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE D’ACQUA POTABILE A SOLLEVAMENTO MECCANICO SECONDO ESEMPIO PRATICO
        • LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE D’ACQUA POTABILE A SOLLEVAMENTO MECCANICO – TERZO ESEMPIO PRATICO
      • SECONDA PARTE OPERE REALIZZATE
        • UN PICCOLO INTERVENTO ACQUEDOTTISTICO DI BUON CONTENUTO TECNICO
        • L’ACQUEDOTTO DI PORTOGRUARO – PICCOLA STORIA
    • LETTERATURA TECNICA
      • PRIMA PARTE LETTERATURA TECNICA
        • INCONGRUENZE E MANCHEVOLEZZE DELLA LETTERATURA TECNICA IN TEMA DI ACQUEDOTTI
        • LA SITUAZIONE PARADOSSALE DEGLI ACQUEDOTTI ITALIANI REALIZZATI IN BASE AGLI INSEGNAMENTI DELL’UNIVERSITA’
        • ANOMALIE DEL RUBINETTO MISCELATORE MONOCOMANDO
        • VIAGGIO FANTASTICO NELL’UTOPIA DELL’ACQUA
        • ACQUEDOTTI ITALIANI : TRADIZIONI O ANOMALIE?
      • SECONDA PARTE LETTERATURA TECNICA
        • EMERGENZA IDRICA
        • IL SOTTOSUOLO COME VALIDA RISORSA NELLA RISOLUZIONE DELLA IMMINENTE CRISI IDROPOTABILE
        • L’UTILIZZO DEGLI SPAZI SOTTERRANEI PER LA MITIGAZIONE DELL’IMPATTO AMBIENTALE (INGLESE ED ITALIANO)
    • TELECONTROLLO E TELECOMANDO
      • TELECONTROLLO E TELECOMANDO NEGLI ACQUEDOTTI OVVERO LA RAGIONE DI UNA RIVOLUZIONE VERA E PROPRIA
  • B = IDRAULICA
    • BARRIERA FRANGIFLUTTO CON PRODUZIONE DI ENERGIA IDROELETTRICA
    • SERBATOIO PER L’ISOLA D’ELBA
    • GRANDE SERBATOIO SOTTERRANEO PER L’ISOLA D’ELBA – UN VALIDO ESEMPIO REALIZZATO A COMO
    • LA FOGNATURA PSEUDO-SEPARATIVA
    • SBARRAMENTO MOBILE DI FOCE
    • LO SBARRAMENTO ATTIVO D’ALVEO
    • METODO DI REGOLAZIONE DELLA PRESSIONE DELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE CON PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA
  • C = STORIA DI QUERO (BL)
    • CINEMA PREALPI
      • PREMESSA
      • L’ANTEGUERRA
        • QUERO
          • QUERO – PRIMA PARTE
        • QUERO – SECONDA PARTE
        • PASSATEMPI ANTEGUERRA
          • LE ATTREZZATURE DI GIOCO
          • ESPERIMENTI ELETTRICI
          • LA ISSA
          • LA FIONDA
          • LE PASSEGGIATE IN MONTAGNA
          • LA FILODRAMMATICA LOCALE
          • VORTICOSE DISCESE IN BICICLETTA
          • LE CORSE CON I CARRETTINI
          • GLI UCCELLINI
          • SCOPPI COL CARBURO
          • GITE RICREATIVE E PELLEGRINAGGI
          • IL FILO’
        • LA SCUOLA
        • LA CONOSCENZA
        • INCONTRI PAESANI
          • FESTE ED INCONTRI PAESANI – PRIMA PARTE
          • FESTE ED INCONTRI PAESANI – SECONDA PARTE
        • LA COMUNICAZIONE
        • IL LAVORO
          • LA CARESTIA DI LAVORO E L’EMIGRAZIONE – PRIMA PARTE
          • 2.7.2) LA CARESTIA DI LAVORO E L’EMIGRAZIONE – SECONDA PARTE
          • L’AGRICOLTURA
          • L’IMMIGRAZIONE
        • GLI ARTIGIANI
          • FALEGNAMI
          • GASPERIN
          • SILVIO E MENICO
        • I PROBLEMI ENERGETICI
        • I RIFIUTI URBANI
        • 2.11) L’ACQUA POTABILE
        • LA MEDICINA
        • LA GIUSTIZIA
        • 2.14) IL SODDISFACIMENTO DELLE NECESSITA’ PERSONALI
        • PERSONAGGI ED EVENTI STRAORDINARI
          • IL PROF. BRESSA
          • IL CAV. FRANZ
          • CARLO IL MECCANICO GENIALE
          • 2.15.4) L’ARCHITETTO CARLO SCARPA
      • LA GUERRA
        • LA SCARSITÀ DI GENERI ALIMENTARI E DI DETERGENTI IN PERIODO BELLICO
        • QUERO E LA GUERRA
        • GLI EBREI RIFUGIATI A QUERO
      • LA LIBERAZIONE
      • IL DOPOGUERRA
        • GIOCHI DEL DOPOGUERRA
          • NINO ED I RADIOAMATORI
          • MINE CASALINGHE
          • UN FUCILE GIOCATTOLO TRASFORMATO IN ARMA BELLICA
          • UN MAUSER TRASFORMATO IN FUCILE DA CACCIA
          • LA PESCA CON LE BOMBE
          • BOMBE FATTE SCOPPIARE PER GIOCO
          • UNA BARCA ORIGINALE
          • BERTO E LA TECLA
          • UNA STRANA GARA
        • LE DOCCE PUBBLICHE
        • QUALITA’ DEL LAVORO NEL DOPOGUERRA
        • I MEZZI DI TRASPORTO
        • IL CINEMA PREALPI – PRIMA PARTE
          • I LAVORI DI COSTRUZIONE DEL CINEMA
          • LA MUSICA CHE PRECEDEVA LO SPETTACOLO
          • IL FILM LUCE
          • GLI SPETTACOLI
          • IL CINEMA ALL’APERTO
          • LA RECLAME DEL FILM
          • L’ARRIVO DELLA PELLICOLA
          • IL MONTAGGIO DEL FILM
          • L’ALIMENTAZIONE ELETTRICA DEL CINEMA
        • IL CINEMA PREALPI – SECONDA PARTE
          • LA CABINA DI PROIEZIONE
          • LA REGOLAZIONE DELLA LUCE DELLA SALA
          • LA MACCHINA DA PROIEZIONE
          • IL PERCORSO DELLA PELLICOLA
          • UN GRAVE DIFETTO PRONTAMENTE RIPARATO
          • IL RISCALDAMENTO DELLA SALA
          • I GIOVANI ED IL CINEMA
          • USO DELLA SALA PER SPETTACOLI VARI
          • IL DECLINO
        • IL NUOVO CINEMA PREALPI
        • L’INDUSTRIALIZZAZIONE A QUERO
        • L’EPILOGO
      • CONCLUSIONI
    • UNA FAMIGLIA VENETA NEL PRIMO NOVECENTO
    • LA FUGA DALLE SS TEDESCHE di Giacomo Berton
    • LA MIA FAMIGLIA DURANTE LA RITIRATA
    • UN ORIGINALE PROGETTO REDATTO A QUERO NEL 1872
  • D = ATTREZZATURE DI LAVORO STORICHE
    • LA TOPOGRAFIA PRATICA DEGLI ANNI 50
    • LA CALCOLATRICE
  • E = IDEE
    • IDEE PRIMA PARTE
      • VISORE PER CIECHI
      • SENSORE PER NON VEDENTI
      • CESOIA A TAGLIO CONTINUO
      • GIROSCOPIO PROPULSORE
      • CONVETTORE STATICO PER TERMOSIFONI
      • OCCHIALI SALVANEVE SENZA LENTI
      • CAVI ATTORCIGLIATI
      • L’UTILIZZAZIONE DEL CAD PER LA RISOLUZIONE ANALITICA DI ALCUNI PROBLEMI
      • COME RIUTILIZZARE IL TAPPO ORIGINARIO DELLA BOTTIGLIA DI SPUMANTE
      • INQUINAMENTO ATMOSFERICO : SI VUOLE VERAMENTE PORVI RIMEDIO?
    • IDEE SECONDA PARTE
      • I GRANDI TEMI CHE ASSILLANO LA MODERNA SOCIETA’
      • SOCIETA’ DI SERVIZI PER LA GESTIONE GLOBALE INFORMATIZZATA DEGLI ACQUEDOTTI
      • UTILIZZARE LE ONDE DI MARE PER PRODURRE ENERGIA ELETTRICA
      • LA MIA AUTOMOBILE ELETTRICA IDEALE
  • F = EDILIZIA
    • RINFORZO VECCHI SOLAI IN LEGNO TRAMITE PRECOMPRESSIONE
    • SOLAI IN LEGNO A T O A DOPPIO T PREFABBRICATO E RESISTENTE AGLI EVENTI SISIMICI
    • LA POST-PRECOMPRESSIONE COME MEZZO SPECIFICO DI RINFORZO DELLE STRUTTURE ESISTENTI
    • TRACCIAMENTO DELLE CURVE CIRCOLARI CON IL METODO DELL’ANGOLO ALLA CIRCONFERENZA
    • IL METODO DEL QUARTO NEL TRACCIAMENTO SEMPLIFICATO DELLE CURVE CIRCOLARI
    • LA MODERNA TECNICA DI TRACCIAMENTO DEI MANUFATTI
    • OPERE PUBBLICHE SCADENTI PER INADEGUATEZZA DI TRACCIAMENTO
    • LE STRISCE BIANCHE DELLE STRADE OLTRE A FORNIRE UTILISSIME INDICAZIONI AI VEICOLI POSSONO MIGLIORARE NOTEVOLMENTE LA FORMA VISIBILE
  • G = MESTRE
    • MESTRE PRIMA PARTE
      • OPERE PUBBLICHE SCADENTI PER INADEGUATEZZA DI TRACCIAMENTO
      • ALLAGAMENTI DI MESTRE
      • LA FOGNATURA DI MESTRE E’ UN BIDONE?
      • LA FOGNATURA DI MESTRE E’ UN BIDONE? PARTE SECONDA
      • LA FOGNATURA DI MESTRE E’ DESTINATA AD ESSERE PER SEMPRE UN BIDONE?
      • OGNI NUOVO PROGETTO DELLA FOGNATURA DI MESTRE COSTITUISCE PROVA DEL MANCATO FUNZIONAMENTO DELL’INTERO SISTEMA DI SGRONDO ACQUE PIOVANE !
      • LA FOGNATURA SEPARATIVA A MESTRE : UN IMPERATIVO ASSOLUTO!
      • LA RIVOLUZIONE IN CORSO DI ATTUAZIONE: TRASFORMAZIONE DELLA FOGNATURA DI MESTRE DA TIPO MISTO A TIPO SEPARATIVO
    • MESTRE SECONDA PARTE
      • MARGINAMENTI ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA
        • IL MARGINAMENTO DELLA ZONA INDUSTRIALE E IL DANNOSISSIMO INNALZAMENTO DELLA FALDA FREATICA DI MESTRE E MARGHERA
        • MESTRE: IN ARRIVO LA CATASTROFE O LA RISURREZIONE?
      • LA FOGNATURA SEPARATIVA A MESTRE : ALLA FINE E’ OBBLIGATORIA PER LEGGE !
      • FOGNATURA DI MESTRE – ALTRI TRENTA MILIONI DI EURO GETTATI AL VENTO SE NON ADDIRITTURA PER FARE DANNO
      • UNO STRALCIO REALIZZATO IN DIFFORMITÀ’ CON IL PROGETTO GENERALE DELL’OPERA INTERA MINA ALLA BASE IL RISULTATO FINALE.
  • H = ARTE VARIA
    • LUANA GORZA – UN ESEMPIO MIRABILE
    • LORENZINI LORENZO: IL LEGNO, LA MIA MISSIONE
      • IL LEGNO
      • ATTREZZATURA TRADIZIONALE AUTOCOSTRUITA
      • SPLENDIDE DECORAZIONI
      • STORIA FOTOGRAFICA DI UN VIOLINO
    • LA PITTURA DI GIULIO BERTON : I VOLTI
    • ARTISTI SCELTI
      • FRANCESCO MARCO VEDOA’
      • QUANDO SI SCOPRIRÀ’ CHE LA DISTRETTUALIZZAZIONE HA PRECLUSO L’AMMODERNAMENTO DI TUTTI GLI ACQUEDOTTI SARA’ SEMPRE TROPPO TARDI
      • QUANDO SI SCOPRIRÀ’ CHE LA DISTRETTUALIZZAZIONE HA PRECLUSO L’AMMODERNAMENTO DI TUTTI GLI ACQUEDOTTI SARA’ SEMPRE TROPPO TARDI

CONTATTI

 

 

altratecnica (@) gmail.com

Pubblicazioni recenti

altratecnica logoL’ultima pagina aggiunta è ” UNA RIVOLUZIONARIA METODOLOGIA DI VERIFICA PRATICA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE”

Proudly powered by WordPress | Theme: Lodestar by Automattic.